Discussione:
stagnola x aumentare la potenza del segnale?
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2011-10-17 14:26:19 UTC
Permalink
ciao. ricordo di aver letto da qualche parte che facendo una specie di
pannello con la carta stagnola (quella da cucina per intenderci) da
applicare all'antenna del modem/router si riesce ad amplificare il segnale.
ho il problema con l'iPhone che non prende il segnale da una stanza in
particolare dove lo uso spesso per leggere blog e mail. basta che esca e il
segnale torna. volevo provare con questo sistema artigianale ma non ho ben
capito come dovrei fare questa specie di pannello / parabola
grazie per le indicazioni
ciao
ArchiPit
2011-10-17 15:47:42 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Antonio
Post by Antonio
ciao. ricordo di aver letto da qualche parte che facendo una specie di
pannello con la carta stagnola (quella da cucina per intenderci) da applicare
all'antenna del modem/router si riesce ad amplificare il segnale.
ho il problema con l'iPhone che non prende il segnale da una stanza in
particolare dove lo uso spesso per leggere blog e mail. basta che esca e il
segnale torna. volevo provare con questo sistema artigianale ma non ho ben
capito come dovrei fare questa specie di pannello / parabola
grazie per le indicazioni
ciao
Ovviamente NON amplifica, ma riflette le onde emesse verso il
pannellino con la stagnola: in pratica è un tentativo artigianale di
rendere direttiva l'antennina del modem/router.

ArchiPit
Gianfranco
2011-10-19 08:36:39 UTC
Permalink
On Mon, 17 Oct 2011 16:26:19 +0200, Antonio wrote:

Ciao,
Post by Antonio
ciao. ricordo di aver letto da qualche parte che facendo una specie di
pannello con la carta stagnola (quella da cucina per intenderci) da
applicare all'antenna del modem/router si riesce ad amplificare il segnale.
Io l'ho fatta un paio di anni fa, anche se giusto per provarla, e devo
dire che un certo migioramento del segnale nelle stanze piu' lontane
l'ho notato. Ho trovato il "progetto" su napoli wireless, ma credo
che in giro ce ne siano tanti del genere. Costa poco e e' semplice da
realizzare, bastano un po' di cartoncino e la carta d'alluminio da
cucina; secondo me tentar non nuoce. :-)

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
ObiWan
2011-10-19 13:28:37 UTC
Permalink
Post by Antonio
ciao. ricordo di aver letto da qualche parte che facendo una specie di
pannello con la carta stagnola (quella da cucina per intenderci) da
applicare all'antenna del modem/router si riesce ad amplificare il
http://www.freeantennas.com/projects/template2/



http://airfart.blogspot.com/2008/03/antenna-booster-windsurfer.html

buon "bricolage" :) - tutto sommato richiede pochi minuti e qualche
spicciolo e, per esperienza diretta, riesce a risolvere diversi tipi di
problematiche; che c'entra, non è che faccia miracoli, ma aiuta a
risolvere alcuni problemi e... no, non "amplifica" nulla :D
meddix tuticus
2011-10-20 04:53:37 UTC
Permalink
Post by ObiWan
risolvere alcuni problemi e... no, non "amplifica" nulla :D
fa di più!

se ci pensate bene se "amplificasse" si avrebbe un maggior segnale sul
remoto, ma, senza identica amplificazione nel remoto, non si otterrebbe
"risposta" in quanto non udibile

la parabolina in carta stagnola, se ben realizzata, aumenta il guadagno
in una determinata direzione il che equivale ad una maggior capacità sia
di trasmissione che di ricezione in quella direzione, consentendo quindi
il dialogo bidirezionale proprio della connessione WiFi....... meditate
gente, meditate!
--
per far danni mi occorre la tua password di root
ObiWan
2011-10-20 07:04:39 UTC
Permalink
Post by meddix tuticus
Post by ObiWan
risolvere alcuni problemi e... no, non "amplifica" nulla :D
fa di più!
Non esattamente :)
Post by meddix tuticus
se ci pensate bene se "amplificasse" si avrebbe un maggior
segnale sul remoto, ma, senza identica amplificazione nel
remoto, non si otterrebbe "risposta" in quanto non udibile
la parabolina in carta stagnola, se ben realizzata, aumenta il
guadagno in una determinata direzione il che equivale
Corretto; ma si tratta del normale comportamento ottenibile
con una qualsiasi antenna direttiva; parlare di amplificazione
di segnale (in trasmissione ma, anche in ricezione, dopotutto
i preamp RX esistono da tempo) non mi sembra corretto; in
qualsiasi caso, oltre al discorso guadagno c'è anche da
valutare la riduzione delle interferenze da segnali adiacenti
e che non siano all'interno del lobo principale :)
Antonio
2011-10-20 08:55:37 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by meddix tuticus
Post by ObiWan
risolvere alcuni problemi e... no, non "amplifica" nulla :D
fa di più!
Non esattamente :)
Post by meddix tuticus
se ci pensate bene se "amplificasse" si avrebbe un maggior
segnale sul remoto, ma, senza identica amplificazione nel
remoto, non si otterrebbe "risposta" in quanto non udibile
la parabolina in carta stagnola, se ben realizzata, aumenta il
guadagno in una determinata direzione il che equivale
Corretto; ma si tratta del normale comportamento ottenibile
con una qualsiasi antenna direttiva; parlare di amplificazione
di segnale (in trasmissione ma, anche in ricezione, dopotutto
i preamp RX esistono da tempo) non mi sembra corretto; in
qualsiasi caso, oltre al discorso guadagno c'è anche da
valutare la riduzione delle interferenze da segnali adiacenti
e che non siano all'interno del lobo principale :)
ho realizzato ieri sera la "vela" come da istruzioni-video allegati. ho
rivolto la parte interna della vela nella direzione in cui mi servirebbe
maggior segnale (per intenderci la parte coperta dalla stagnola è rivolta
nella direzione opposta: stagnola->cartoncino->antenna->zona da coprire
meglio).
ma non ho ottenuto risultati. in linea d'aria ci sono 7-8 metri ma nessun
muro che chiude completamente l'aria fra router e iphone, solo un piccolo
zig-zag fra corridoio e disimpegno prima della stanza.
invece nella direzione opposta, con un paio di muri divisori da
attraversare, il segnale arrivava anche prima senza vela, permettendomi
addiruttura di vedere film presenti nel pc e trasmessi ad un apparecchio
compatibile dlna (che legge anche i video di youtube, sempre tramite il
collegamento wireless)
da MW ho visto un'antenna della d-link da sostituire a quella che ho e che
prometterebbe di aumentare la portata del segnale. funzionerebbe anche su un
router netgear? ma soprattutto, funziona?
ObiWan
2011-10-20 12:17:24 UTC
Permalink
Post by Antonio
ho realizzato ieri sera la "vela" come da istruzioni-video allegati.
ho rivolto la parte interna della vela nella direzione in cui mi
servirebbe maggior segnale (per intenderci la parte coperta dalla
Uh ? No scusa il discorso è semplice; la faccia del cartoncino
coperta di stagnola deve essere quella "verso l'antenna" mentre
la faccia opposta sarà "pulita"; idem per il supporto che dovrà
essere in normale cartoncino senza alcuna stagnola; considera
che per quanto riguarda l'orientamento, non è detto che la "linea
diretta" sia ottimale; dovresti procedere ruotando poco a poco
il riflettore e controllando le variazioni di segnale sul "ricevente"
sino a trovare l'orientamento ottimale; considera tra l'altro che,
vista la forma del lobo di irradiazione, anche la differenza di
altezza gioca un ruolo in questo caso
ObiWan
2011-10-20 12:39:28 UTC
Permalink
Post by ObiWan
sino a trovare l'orientamento ottimale; considera tra l'altro che,
vista la forma del lobo di irradiazione, anche la differenza di
altezza gioca un ruolo in questo caso
Ah, e visto che ci siamo, prova a dare un'occhiata a quello che
hanno combinato questi tizi qui

http://people.wallawalla.edu/~Rob.Frohne/Airport/Primestar/Primestar.html

http://www.cs.cornell.edu/w8/%7Eeckstrom/802.11a/primestar/

in buona sostanza il primo ha riutilizzato una vecchia parabola
satellitare per il WiFi; il secondo, onde evitare perdite di segnale
dovute al coax, ha addirittura piazzato l'AP direttamente nel
fuoco della parabola; personalmente preferisco una soluzione
"ibrida" anche se, nel mio caso, invece di utilizzare una cantenna
(barattolo) preferisco usare un "illuminatore" double-quad, ossia

http://martybugs.net/wireless/biquad/

installando poi l'AP sul retro della parabola (dentro un contenitore
stagno ... alla fine un normale contenitore per alimenti); in questo
modo, alimentando l'AP tramite PoE si riescono a minimizzare le
perdite di segnale dato che l'unico tratto di coax è quello che va
dall'illuminatore (la biquad nel mio caso) al retro della parabola
dove è installato l'AP; da questo il segnale transita su normale
cavo CAT-5 (che porta anche l'alimentazione)
Antonio
2011-10-20 13:11:58 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by ObiWan
sino a trovare l'orientamento ottimale; considera tra l'altro che,
vista la forma del lobo di irradiazione, anche la differenza di
altezza gioca un ruolo in questo caso
Ah, e visto che ci siamo, prova a dare un'occhiata a quello che
hanno combinato questi tizi qui
http://people.wallawalla.edu/~Rob.Frohne/Airport/Primestar/Primestar.html
http://www.cs.cornell.edu/w8/%7Eeckstrom/802.11a/primestar/
in buona sostanza il primo ha riutilizzato una vecchia parabola
satellitare per il WiFi; il secondo, onde evitare perdite di segnale
dovute al coax, ha addirittura piazzato l'AP direttamente nel
fuoco della parabola; personalmente preferisco una soluzione
"ibrida" anche se, nel mio caso, invece di utilizzare una cantenna
(barattolo) preferisco usare un "illuminatore" double-quad, ossia
http://martybugs.net/wireless/biquad/
installando poi l'AP sul retro della parabola (dentro un contenitore
stagno ... alla fine un normale contenitore per alimenti); in questo
modo, alimentando l'AP tramite PoE si riescono a minimizzare le
perdite di segnale dato che l'unico tratto di coax è quello che va
dall'illuminatore (la biquad nel mio caso) al retro della parabola
dove è installato l'AP; da questo il segnale transita su normale
cavo CAT-5 (che porta anche l'alimentazione)
io ho fatto questa http://youtu.be/YwW26jNWAQE
intendevo che la stagnola non è sulla faccia del cartoncino rettangolare che
sta VERSO l'antenna ma dalla parte opposta.
poi però vedo questo dove la costruzione è identica ma la stagnola è dal
lato dell'antenna

ho sbagliato a farlo secondo le indicazioni del primo video?
ObiWan
2011-10-20 14:44:05 UTC
Permalink
Post by Antonio
intendevo che la stagnola non è sulla faccia del cartoncino
rettangolare che sta VERSO l'antenna ma dalla parte opposta.
Appunto, invece, se leggi le istruzioni qui

http://www.freeantennas.com/projects/template2/

scoprirai che la "stagnola" è sul lato rivolto verso l'antenna
tra l'altro, un modo comodo per costruire il riflettore è quello
di usare un coperchio preso da uno di quei contenitori per
alimenti (cuki, domopak...); questi coperchi hanno un lato
in normale "cartoncino" e l'altro rivestito di alluminio, il che
semplifica le cose dato che sarà sufficiente tagliare tale
coperchio "a misura" (occhio alla dima di riferimento) e
poi usare un altro pezzo di cartone normale (niente foglio
di alluminio) per creare il supporto per l'antenna
nonone
2011-10-23 13:35:32 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Antonio
intendevo che la stagnola non è sulla faccia del cartoncino
rettangolare che sta VERSO l'antenna ma dalla parte opposta.
Appunto, invece, se leggi le istruzioni qui
http://www.freeantennas.com/projects/template2/
scoprirai che la "stagnola" è sul lato rivolto verso l'antenna
tra l'altro, un modo comodo per costruire il riflettore è quello
di usare un coperchio preso da uno di quei contenitori per
alimenti (cuki, domopak...); questi coperchi hanno un lato
in normale "cartoncino" e l'altro rivestito di alluminio, il che
semplifica le cose dato che sarà sufficiente tagliare tale
coperchio "a misura" (occhio alla dima di riferimento) e
poi usare un altro pezzo di cartone normale (niente foglio
di alluminio) per creare il supporto per l'antenna
Scusate la mia ignoranza ma l'idea della costruzione di un *riflettore*
deve basarsi nel mettere l'antennina del wifi nel *fuoco*.

Cioè il progetto che viene illustrato in
http://www.freeantennas.com/projects/template2/
è totalmente errato dato che l'antennina tocca il riflettore e invece
non è posta sul suo fuoco.

In questo link viene riportata e descritta l'operazione esatta di
costruzione
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

Ciaio :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ObiWan
2011-10-24 14:17:16 UTC
Permalink
Post by nonone
Cioè il progetto che viene illustrato in
http://www.freeantennas.com/projects/template2/
è totalmente errato dato che l'antennina tocca il riflettore e invece
non è posta sul suo fuoco.
Tocca ? Ho come l'impressione che tu non abbia capito come
viene costruita l'antenna; le misure riportate sia per il riflettore
che per il supporto sono calcolate in modo che lo "stilo" sia
nel fuoco della parabola, visto che i fori da praticare nel supporto
(notare che esiste un *supporto* :P) sono calcolati in modo che
la distanza tra il riflettore e lo stilo sia corretta
Post by nonone
In questo link viene riportata e descritta
Si ok... ciao
Alaska
2011-10-28 08:54:13 UTC
Permalink
Post by Antonio
ciao. ricordo di aver letto da qualche parte che facendo una specie di
pannello con la carta stagnola (quella da cucina per intenderci) da
applicare all'antenna del modem/router si riesce ad amplificare il segnale.
ho il problema con l'iPhone che non prende il segnale da una stanza in
particolare dove lo uso spesso per leggere blog e mail. basta che esca e
il segnale torna. volevo provare con questo sistema artigianale ma non ho
ben capito come dovrei fare questa specie di pannello / parabola
grazie per le indicazioni
ciao
Provato tempo fa e non funziona.
ObiWan
2011-10-28 13:36:16 UTC
Permalink
Post by Alaska
Provato tempo fa e non funziona.
Lo hai testato usando un misuratore di campo o cosa ?
Alaska
2011-10-31 14:44:28 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Alaska
Provato tempo fa e non funziona.
Lo hai testato usando un misuratore di campo o cosa ?
No niente misuratore di campo, mi regolavo con le tacche del PC, ma non ho
notato miglioramenti di nessun genere, eppure la parabolina era perfetta
GP&GG
2011-11-01 16:30:36 UTC
Permalink
Post by Alaska
Post by Alaska
Provato tempo fa e non funziona.
No niente misuratore di campo, mi regolavo con le tacche del PC, ma non ho
notato miglioramenti di nessun genere, eppure la parabolina era perfetta
Non fa miracoli... ma funziona sicuramente! Talvolta è la differenza tra
arriva-non arriva!
Provare con un programma di misura free... inSSIDER ad esempio
ObiWan
2011-11-01 17:49:33 UTC
Permalink
Post by GP&GG
Provare con un programma di misura free... inSSIDER ad esempio
E magari cambiando per piccoli passi l'orientamento del riflettore
Lorenz
2011-11-01 21:11:29 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by GP&GG
Provare con un programma di misura free... inSSIDER ad esempio
E magari cambiando per piccoli passi l'orientamento del riflettore
Si ma che palle...;D
ObiWan
2011-11-02 11:48:50 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by ObiWan
Post by GP&GG
Provare con un programma di misura free... inSSIDER ad esempio
E magari cambiando per piccoli passi l'orientamento del riflettore
Si ma che palle...;D
Beh... allora non mettere il riflettore; del resto nessuno ti obbliga :P

Tutto quello che posso dirti è che, per esperienza diretta, se il
riflettore è costruito bene (stagnola solo dove serve, misure e
supporto corretti etc...) l'uso dello stesso aiuta a migliorare la
connessione in diverse situazioni; non dico che faccia miracoli
ma, in qualsiasi caso, funziona
GP&GG
2011-11-02 15:33:41 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by ObiWan
Post by GP&GG
Provare con un programma di misura free... inSSIDER ad esempio
E magari cambiando per piccoli passi l'orientamento del riflettore
Si ma che palle...;D
pensa a chi perde tempo a consigliarti e non ha neanche bisogno di
migliorare....
Surrender
2011-11-08 09:26:04 UTC
Permalink
Considerazioni da radioamatore:

le antenne realizzate con le parabole, forse avranno (e non solo forse)
bisogno di essere accordate se no sai che ros? rischi che più della metà dei
watt se ne vada a donnine e rischi anche di danneggiare il trasmettitore.

Per mia esperienza, gli schemi che ho visto son tutti errati su un punto: la
stagnola va messa dalla parte rivolta verso l'antenna e non dietro la carta,
in pratica l'oggettino funziona perchè il segnale irradiato dall'antennino
sbatte sul metallo (alluminio) e viene riflesso al 100% se ci metti la carta
tra antenna e metallo se ne disperde un casino. Pensate che disperde persino
la vernice (pochissimo perchè vernice fatta apposta) con cui sono verniciate
le parabole.

Altra cacata, l'alluminio dei brick del latte (alias tetrapak) non è
alluminio puro, o meglio, tra l'alluminio e la carta c'è altro materiale
plastico per darne consistenza e la stessa cosa c'è tra l'alluminio e la
parte a contatto con i cibi. Se non mi credete controllate, non è alluminio
puro, provate a graffiarlo e vedrete, qui si vede esattamente di cosa è
fatto il tetrapak http://www.tiriciclo.it/Hpm00.asp?IdCanale=18

Quindi se volete realizzare qualcosa di decente, usate la carta stagnola
incollata sul cartoncino e badate bene che l'alluminio sia rivolto verso
l'antenna e non dietro come in alcune fantasiose fotografie.

L'ideale sarebbe fare una prolunga al cavo dell'antenna, fare una parabolina
più grande e metterci in mezzo l'antennina ma a quel punto conviene
comprarsi delle antenne già fatte e si risolve il problema.

ciao ciao
ObiWan
2011-11-08 17:05:00 UTC
Permalink
Post by Surrender
le antenne realizzate con le parabole,
Concordo per quanto riguarda le antenne, ma qui si parla di
un "banale" elemento passivo ossia di un riflettore; in questo
caso l'elemento radiante attivo, ossia lo stilo, viene posto nel
fuoco di una "parabola" (ok, non è esattamente una parabola
visto che si tratta di un riflettore con curva catenaria, ma per
quanto ci riguarda, possiamo anche chiamarlo parabola); in
questo caso, sebbene il ROS (o SWR se si preferisce) possa
subire delle variazioni, le stesse non sono normalmente tali
da influire in modo osservabile, d'altro canto, la variazione del
lobo dell'antenna è tale da consentire dei miglioramenti più che
percettibili
Post by Surrender
L'ideale sarebbe fare una prolunga al cavo dell'antenna
E la perdita di segnale la vogliamo considerare :) ?
Surrender
2011-11-08 18:47:32 UTC
Permalink
Post by Surrender
le antenne realizzate con le parabole,
Concordo per quanto riguarda le antenne, ma qui si parla di
un "banale" elemento passivo ossia di un riflettore; in questo
caso l'elemento radiante attivo, ossia lo stilo, viene posto nel
fuoco di una "parabola" (ok, non è esattamente una parabola
visto che si tratta di un riflettore con curva catenaria, ma per
quanto ci riguarda, possiamo anche chiamarlo parabola); in
questo caso, sebbene il ROS (o SWR se si preferisce) possa
subire delle variazioni, le stesse non sono normalmente tali
da influire in modo osservabile, d'altro canto, la variazione del
lobo dell'antenna è tale da consentire dei miglioramenti più che
percettibili
***
Io mi riferivo alle foto, non usano l'antennino ma altro... non mi riferivo
alle passive ovvero al riflettore quando parlavo di ros, ma a quelle
ciofeche di parabole auto costruite con la scatola del kitecat.
Post by Surrender
L'ideale sarebbe fare una prolunga al cavo dell'antenna
E la perdita di segnale la vogliamo considerare :) ?
***
Recuperi/guadagni con una parabola molto più grande.
ObiWan
2011-11-09 08:12:47 UTC
Permalink
Post by Surrender
Io mi riferivo alle foto, non usano l'antennino ma altro...
Uh ... quali foto ? Io stavo facendo riferimento a questo

http://www.freeantennas.com/projects/template2/

ammetto che c'è un "errore" nel senso che la stagnola
andrebbe piazzata sul lato rivolto verso lo stilo, come
correttamente mostrato qui

http://airfart.blogspot.com/2008/03/antenna-booster-windsurfer.html

ma a parte questo, non mi sembra ci siano scatole di
kitkat o altra roba :D ... forse tu stavi facendo riferimento
a queste ?

http://www.usbwifi.orconhosting.net.nz/

nel caso... ammetto che quei riflettori siano "fantasiosi"
ma, debbo dire (avendone provati alcuni) che funzionano
ora, non so se quanto mostrato qui sia reale

Loading Image...

Loading Image...

dato che non ho effettuato dei tests su tali distanze,
in compenso da quel che ho visto quegli "scolafritti"
funzionano piuttosto bene :)
Surrender
2011-11-09 08:38:23 UTC
Permalink
Post by Surrender
Io mi riferivo alle foto, non usano l'antennino ma altro...
Uh ... quali foto ? Io stavo facendo riferimento a questo

http://people.wallawalla.edu/~Rob.Frohne/Airport/Primestar/Primestar.html

http://www.cs.cornell.edu/w8/%7Eeckstrom/802.11a/primestar/
ObiWan
2011-11-09 13:56:06 UTC
Permalink
http://people.wallawalla.edu/~Rob.Frohne/Airport/Primestar/Primestar.html
Post by ObiWan
http://www.cs.cornell.edu/w8/%7Eeckstrom/802.11a/primestar/
Ah... già, la primestar; provata anche una soluzione simile :) usando
una vecchia parabola, solo che, nel mio caso, invece di usare una
"cantenna" ho usato una biquad http://martybugs.net/wireless/biquad/
come elemento attivo, inoltre, onde evitare le perdite dovute al cavo,
l'AP era piazzato dietro la parabola per cui la tratta di coax era molto
breve e la discesa era realizzata con del cavo STP (che tra l'altro era
usato anche per l'alimentazione tramite PoE); ovviamente sia la biquad
sia l'AP erano (sono) in scatole stagne (quella usata per la biquad era
un contenitore di quelli per "cottura in forno a microonde" :D)

Per il resto... beh, mi sembra si parlasse della "windsurfer" e non di
piazzare una parabola sul tetto :D

Continua a leggere su narkive:
Loading...