Discussione:
Zyxel 660 come AP di una rete cablata
(troppo vecchio per rispondere)
TheOrbix
2008-08-26 22:15:17 UTC
Permalink
E' possibile configurare un modem/router wifi Zyxel 660 come normale Access Point che "estende" in wireles una LAN esistente?

Finora l'ho sempre usato a casa, come modem e AP wifi collegato in ADSL al mio provider.

Ora per casa ho comprato un nuovo modem/router e volevo riutilizzare il vecchio Zyxel per creare un access point Wifi che dia accesso alla LAN dell'ufficio.

Come si fa la configurazione in questo caso? Mi sono letto il manuale, ma non ho trovato indicazioni molto chiare... non ho capito se è una configurazione possibile oppure no.
Omero
2008-08-27 08:26:47 UTC
Permalink
Post by TheOrbix
E' possibile configurare un modem/router wifi Zyxel 660 come normale Access Point che "estende" in wireles una LAN esistente?
Finora l'ho sempre usato a casa, come modem e AP wifi collegato in ADSL al mio provider.
Ora per casa ho comprato un nuovo modem/router e volevo riutilizzare il vecchio Zyxel per creare un access point Wifi che dia accesso alla LAN dell'ufficio.
Come si fa la configurazione in questo caso? Mi sono letto il manuale, ma non ho trovato indicazioni molto chiare... non ho capito se è una configurazione possibile oppure no.
Ciao

Basta che colleghi una presa di retere del 660 ad una presa di rete
del nuovo router, disattiva il dhcp del 660, in questo modo il vecchio
router diventa un semplice AP, per i settaggi della connessione
wireless devi usare le impostazioni del 660, imposta l'ip del vecchio
router nella stesso range di quello del nuovo router in questo modo il
router diventa accessibile dalla rete e lo puoi configurare.

--<Zyxel660> (con ip per esempio 192.168.0.100)--<tutti i clienti
Wireless>
<adsl>---(ip pubblico)---<nuovo router>----(rete locale con dhcp
attivo 192.168.0.XXX)------|

--<resto della rete>

il dhcp del nuovo router assegnera l'ip anche ai client wireless.

Ciao
TheOrbix
2008-08-27 22:13:06 UTC
Permalink
Post by Omero
Basta che colleghi una presa di retere del 660 ad una presa di ret
del nuovo router, disattiva il dhcp del 660, in questo modo il vecchi
router diventa un semplice AP, per i settaggi della connession
wireless devi usare le impostazioni del 660, imposta l'ip del vecchi
router nella stesso range di quello del nuovo router in questo mod
ilrouter diventa accessibile dalla rete e lo puoi configurare
Ok, grazie 1000

Era + o - quello che pensavo

Chiaramente due server DHCP non possono coesistere e quello interno allo Zyxel va disabilitato

L'unico dubbio alla fine era capire se esisteva una porta RJ45 specifica (tra le 4 disponibili nello Zyxel) a cui collegare il cavo LAN che mi collega allo switch dell'ufficio (in ufficio abbiamo uno switch HP)... però in effetti era solo questione di fare una prova e in 4 tentativi max avrei avuto la risposta. :-

Più che altro il dilemma mi era venuto perchè quando si collegano in catena degli switch o degli hub professionali (quelli da 24 porte, ad esempio), in genere c'è sempre una porta specifica RJ45 dedicata a fare da "bridge" tra i due dispositivi, non è che si può collegare il patch cable che fa da ponte in una porta qualsiasi
Omero
2008-08-28 11:23:49 UTC
Permalink
Post by Omero
Basta che colleghi una presa di retere del 660 ad una presa di rete
del nuovo router, disattiva il dhcp del 660, in questo modo il vecchio
router diventa un semplice AP, per i settaggi della connessione
wireless devi usare le impostazioni del 660, imposta l'ip del vecchio
router nella stesso range di quello del nuovo router in questo modo
ilrouter diventa accessibile dalla rete e lo puoi configurare.
Ok, grazie 1000.
Era + o - quello che pensavo.
Chiaramente due server DHCP non possono coesistere e quello interno allo Zyxel va disabilitato.
L'unico dubbio alla fine era capire se esisteva una porta RJ45 specifica (tra le 4 disponibili nello Zyxel) a cui collegare il cavo LAN che mi collega allo switch dell'ufficio (in ufficio abbiamo uno switch HP)... però in effetti era solo questione di fare una prova e in 4 tentativi max avrei avuto la risposta. :-)
Più che altro il dilemma mi era venuto perchè quando si collegano in catena degli switch o degli hub professionali (quelli da 24 porte, ad esempio), in genere c'è sempre una porta specifica RJ45 dedicata a fare da "bridge" tra i due dispositivi, non è che si può collegare il patch cable che fa da ponte in una porta qualsiasi.
In realtà se non devi fare cose strane anche gli switch pro puoi
collegarli a ponte tramite qualsiasi porta, e logico naturalmente che
se hai 24 porte 100 e 1 a 1000 si userà quella per il bridge, poi
probailmente se hai vlan attive o devi agregare più apparati (quindi
poi tutti avranno lo stesso ip) devi usare le porte specifiche.

Ciao

Loading...