Post by TriacPost by PutiferioIl problema in cui si incorre oltre queste distanze è la scadenza di un
"timeout" previsto nel protocollo 802.11. Inutile quindi montare parabole
grandi come dischi volanti.
1) Sicuro?... ho fatto connessioni (stabili) a 5,5 Mb/sec a 15 Km con 2
antenne a pannello da 12 dBi e 100 mW di potenza...
Che ci sia questo timeout che limita la massima distanza è sicuro, e questo
fa parte dello standard 802.11.
Come dicevo, comunque, ci sono apparati che violano volontariamente questo
timeout, proprio per raggiungere distanze maggiori.
Se vai a questo link:
http://www.nwfusion.com/news/2002/0506specialfocus.html trovi un documento
che parla di varie cose, tra le quali
la questione del timeout.
Dice che diversi produttori modificano i propri apparati in questo senso,
passando dalla definizione 802.11 "compliant" alla definizione 802.11
"compatible".
Probabilmente gli apparati che hai usato tu hanno esattamente la stessa
"modifica" che permette appunto di realizzare ponti radio di grande
distanza.
Riporto un piccolo tratto del documento con la parte importante:
Delays also occur with every wireless "hop." If a packet makes too many
hops, the time (or latency) required to get from one end of the network to
the other will cause the Ethernet packet to timeout, with transmissions
being incomplete. This is especially true if you're hopping wireless LANs as
if they were beads on a string. One solution is to reconfigure the network
so that a bridge can act like a hub, with wireless access points radiating
out from it like spokes on a wheel. In such a configuration, each endpoint
makes only one hop to any other endpoint.
Another solution is to use a bridge that is "compatible" instead of
"compliant" with 802.11b. Like GlobalNet and Symbol, Cisco increased the
time it takes for an 802.11b packet to timeout so that its Aironet 350
bridge can reach farther to wireless clients, says Ron Siede, product line
manager with Cisco's wireless network group.
Post by Triac2) Wi Fi non è una tecnologia.....
.... ma è che cosa?
Visto che neghi una mia frase sarebbe interessante sapere qual è la tua
definizione o la tua idea, altrimenti serve a poco.
Comunque sono d'accordo, Wi Fi non è una tecnologia, è un alleanza tra
produttori per costruire apparati compatibili tra loro, è una certificazione
rilasciata ai prodotti che superano i test di interoperabilità, è un bollino
che si può trovare sugli apparati che hanno superato i test...
possiamo anche dire che "wi fi" è una sigla no? :-)
Il succo, comunque, è che con Wi Fi si identifica (per brevità e comodità di
discussione) un particolare sottoinsieme delle trasmissioni a
radiofrequenza (eccola la tecnologia!), al fine di scambio di dati digitali
secondo un opportuno protocollo di comunicazione chiamato 802.11.
Sperando di aver usato un italiano corretto...
Saluti
Putiferio