Discussione:
Antenne wireless: funzionano?
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni R.
2008-12-26 12:58:58 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Qualche tempo fa ho sostituito l'antennina del router con una da 8dbi.
L'avevo acquistata su eBay da un venditore cinese. Il segnale è
aumentato davvero un minimo. Allora mio fratello me ne ha regalata una
da 10dbi, stavolta acquistata in un negozio (...), e ancora niente.

Il segnale è pressoché lo stesso. :-(
Addirittura, noto che l'antennina del router FON (non so di quanti dbi
sia, ma sicuramente meno di 8) è più potente di queste due...

Insomma, ma 'ste antenne wireless omnidirezionali funzionano, o no?

La vostra esperienza cosa vi dice?
Può essere un problema del mio router (Netgear DG834GT) ?
Per coprire due appartamenti su due piani, cosa mi conviene acquistare?

Buon Natale e Buon 2009. :-)

Saluti, Giovanni
Savux
2008-12-27 04:41:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni R.
Il segnale è pressoché lo stesso. :-(
Con cosa l'hai misurato?
Post by Giovanni R.
Insomma, ma 'ste antenne wireless omnidirezionali funzionano, o no?
Io ho provato una banale cantenna e il segnale è migliorato di circa 10db.
Post by Giovanni R.
La vostra esperienza cosa vi dice?
Può essere un problema del mio router (Netgear DG834GT) ?
No.
Post by Giovanni R.
Per coprire due appartamenti su due piani, cosa mi conviene acquistare?
Qualcosa che non sia wireless.
Andrea D'Amore
2008-12-27 07:07:58 UTC
Permalink
Post by Giovanni R.
Insomma, ma 'ste antenne wireless omnidirezionali funzionano, o no?
Ho qualche dubbio che un dispositivo passivo (mi sembra di capire tu
abbia usato antenne non alimentate) possa vedere i propri dBi aumentare
a piacere.
Quello che poi dichiara un venditore può essere vero o meno, magari
erano dati falsi, l'unica sarebbe misurare il segnale o meglio il
confronto tra segnali noti con le diverse antenne o empiricamente
scegliere l'antenna che ti funziona meglio.

Se invece prendi una antenna direzionale (come la cantenna che ti hanno
suggerito) puoi aumentare il guadagno.
adriano
2008-12-27 07:44:27 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Ho qualche dubbio che un dispositivo passivo (mi sembra di capire tu
abbia usato antenne non alimentate) possa vedere i propri dBi aumentare
a piacere.
anche la direttiva e' passiva. Le omnidirezionali (ovviamente con
portata inferiore come distanza, ma piu' estesa come direzione) possono
essere a piu' elementi collineari e quindi garantire un certo guadagno.
Post by Andrea D'Amore
Se invece prendi una antenna direzionale (come la cantenna che ti hanno
suggerito) puoi aumentare il guadagno.
Magari Giovanni ha lasciato l'antenna in verticale, limitando parecchio
il miglioramento sulla verticale.
Il lobo di radiazione di un'antenna verticale e' simile ad un toroide
con l'antenna che ne rappresenta l'asse. Lungo la direzione
dell'antenna l'irradiazione del segnale e' virtualmente zero.

Adriano
ishka
2008-12-27 11:22:26 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Post by Giovanni R.
Insomma, ma 'ste antenne wireless omnidirezionali funzionano, o no?
Ho qualche dubbio che un dispositivo passivo (mi sembra di capire tu
abbia usato antenne non alimentate)possa vedere i propri dBi aumentare
a piacere.
urgh sta cosa cozza con quello che mi han sempre detto :-(

a guardar bene le antenne sono tutte passive essendo un pezzo di
metallo anche se dietro poi c'e' una scatola con un filo che si
collega alla presa elettrica.

dalle mie parti sono sempre attive essendo uno dei componenti del
circuito radio, in particolare essendo uno dei componenti piu'
problematici.

tocca vedere cosa ha preso Giovanni e come ha montato il tutto,
polarizzazione, lobi di irradiazione, posizione dell'antenna sono le
informazioni minime da fornire, servirebbe anche sapere come '
costruito il piano di massa ma gia' avere le altre informazioni
significa tanto.

Per l'aumento a piacere non e' proprio cosi, un dipolo isotropico
disperde energia a 360 gradi se restringi tale lobo di irradiazione e
da 360 gradi scendi a 60 gradi l'energia che prima impiegavi sui 360
gradi viene concentrata sull'angolo minore ottenendo cosi un
amplificazione del segnale a scapito di apparecchi che sono dietro al
lobo di irradiazione minore.
A piacere non esiste ma si puo' calcolare, ora non ricordo di preciso
ma per le yagi ad esempio c'e' una formula che rapporta il numero di
direttori con il guadagno in db dell'antenna.
Andrea D'Amore
2008-12-28 10:24:13 UTC
Permalink
Post by ishka
se restringi tale lobo di irradiazione e
da 360 gradi scendi a 60 gradi l'energia che prima impiegavi sui 360
gradi viene concentrata sull'angolo minore ottenendo cosi un
amplificazione del segnale a scapito di apparecchi che sono dietro al
lobo di irradiazione minore.
Certo, ma parli ancora di dBi quando l'antenna non è più isotropa? Io mi
riferivo a questo.
ishka
2008-12-29 11:12:15 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Certo, ma parli ancora di dBi quando l'antenna non è più isotropa? Io mi
riferivo a questo.
assolutamente si

il guadagno di una antenna e' riferito appunto rispetto all'antenna
isotropa ideale

tale antenna si approssima con il dipolo ma se guardi bene i lobi di
irradiazione noterai che il dipolo non emette uniformemente in tutte
le direzioni ma ha dei lobi piu' accentuati l'accentuazione minima
porta a costruire delle antenne a dipolo con un guadagno minimo di
2,15db nelle direzioni dei lobi
Pino
2008-12-28 23:50:08 UTC
Permalink
A piacere non esiste ma si può calcolare, ora non ricordo di preciso ma
per le yagi ad esempio c'e' una formula che rapporta il numero di
direttori con il guadagno in db dell'antenna.
Non esiste una simile formula valida per tutte le Yagi. Per esempio a parità
di numero di elementi il guadagno aumenta con l'aumentare della lunghezza di
tutta l'antenna (del boom).
Saluti.
Post by Andrea D'Amore
Post by Giovanni R.
Insomma, ma 'ste antenne wireless omnidirezionali funzionano, o no?
Ho qualche dubbio che un dispositivo passivo (mi sembra di capire tu
abbia usato antenne non alimentate)possa vedere i propri dBi aumentare a
piacere.
urgh sta cosa cozza con quello che mi han sempre detto :-(
a guardar bene le antenne sono tutte passive essendo un pezzo di metallo
anche se dietro poi c'e' una scatola con un filo che si collega alla presa
elettrica.
dalle mie parti sono sempre attive essendo uno dei componenti del circuito
radio, in particolare essendo uno dei componenti piu' problematici.
tocca vedere cosa ha preso Giovanni e come ha montato il tutto,
polarizzazione, lobi di irradiazione, posizione dell'antenna sono le
informazioni minime da fornire, servirebbe anche sapere come ' costruito
il piano di massa ma gia' avere le altre informazioni significa tanto.
Per l'aumento a piacere non e' proprio cosi, un dipolo isotropico disperde
energia a 360 gradi se restringi tale lobo di irradiazione e da 360 gradi
scendi a 60 gradi l'energia che prima impiegavi sui 360 gradi viene
concentrata sull'angolo minore ottenendo cosi un amplificazione del
segnale a scapito di apparecchi che sono dietro al lobo di irradiazione
minore.
A piacere non esiste ma si puo' calcolare, ora non ricordo di preciso ma
per le yagi ad esempio c'e' una formula che rapporta il numero di
direttori con il guadagno in db dell'antenna.
ishka
2008-12-29 11:58:31 UTC
Permalink
Post by Pino
A piacere non esiste ma si può calcolare, ora non ricordo di preciso ma
per le yagi ad esempio c'e' una formula che rapporta il numero di
direttori con il guadagno in db dell'antenna.
Non esiste una simile formula valida per tutte le Yagi. Per esempio a parità
di numero di elementi il guadagno aumenta con l'aumentare della lunghezza di
tutta l'antenna (del boom).
Saluti.
argh!

la mia di memoria e' arrugginita, non mi trastullo con le antenne da
parecchi anni, saranno almeno 14 anni che ho smesso di giocarci ma
dalle mie parti risulta che piu' elementi metti e piu' il boom si
allunga e per il semplice motivo che la distanza tra un direttore e
l'altro ha dei parametri semi rigidi visto che l'antenna e' costruita
proporzionalmente alla frequenza d'uso, in particolar modo se ha piu'
di 5 elementi, infatti ogni elemento dopo al quinto ha una spaziatura
dal precedente di 0,35-0,42 lambda.

Come l'hai detta tu sembra arbitrale la cosa, quindi potrei farmi una
4 elementi per la wifi lunga 10 metri che otterrei non si sa quanti db
:-D

mi dispiace ma se il senso del tuo discorso e' questo io non concordo
affatto

se poi invece ti riferisci al fatto che una 6 elementi puo' essere
quali lunga come una 8 elementi, beh il discorso e' appunto perche' le
proporzioni sono semi rigide, cioe' hanno un massimo ed un minimo di
distanza tra gli elementi dell'antenna.

una 20 elementi e' piu' o meno lunga 7 lambda ed ha un guadagno di
circa 18,5db che per la wifi con molto occhio e croce e senza far
calcoli siamo tra gli 80 e i 90 cm

kfm
2008-12-27 11:11:03 UTC
Permalink
Post by Giovanni R.
La vostra esperienza cosa vi dice?
con una biquad autocostruita + 1.5m di schifosissimo rg58 i risultati si
vedono eccome se si vedono . non ti so quantificare i db
ma AP che con lo stilo da 10 cm non si ricevono con la biquad si ricevono ,
naturalmente e direttiva .
ishka
2008-12-27 15:25:00 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Giovanni R.
La vostra esperienza cosa vi dice?
con una biquad autocostruita + 1.5m di schifosissimo rg58 i risultati si
vedono eccome se si vedono . non ti so quantificare i db
ma AP che con lo stilo da 10 cm non si ricevono con la biquad si ricevono ,
naturalmente e direttiva .
non e' corretto chiamarlo schifosissimo rg58, diciamo che non e' il
massimo da usare con un access point visto il comportamento di tale
cavo alle frequenze in uso.
kfm
2008-12-27 15:39:26 UTC
Permalink
Post by ishka
non e' corretto chiamarlo schifosissimo rg58, diciamo che non e' il
massimo da usare con un access point visto il comportamento di tale
cavo alle frequenze in uso.
si hai ragione
ma per 2400 mhz e schifosissimo , ma visto che non avevo altro e che per
1.5 metri perdo meno di quello che la biquad + riflettore guadagna , ho
messo su l'rg58 che ne ho una matassa , piu che altro e una rogna trova gli
SMA reverse.
ishka
2008-12-27 15:54:37 UTC
Permalink
Post by kfm
si hai ragione
ma per 2400 mhz e schifosissimo , ma visto che non avevo altro e che per
1.5 metri perdo meno di quello che la biquad + riflettore guadagna , ho
messo su l'rg58 che ne ho una matassa , piu che altro e una rogna trova gli
SMA reverse.
beh capisco se lo hai di riciclo conviene usare quello, ho dismesso
eoni fa la maggior parte del materiale radio tra qui qualche km di
rg58 e varie antenne filari regalate ad amici a dx e sx prima di
trasferirmi quindi se voglio riprendere a costruire e provare antenne
lo devo cmq comprare.

sicuramente per un paio di metri non hai grossi problemi, al max lo
tagli centrobanda per avere ros 1:1 sul canale 6 e sti cavoli.

E si gli rp sma sono una rottura di balle, per fortuna il mio
spacciatore di componenti li ha a magazino, peccato che non ha i
flangiati :-( mi avrebbero fatto comodo per alcune antenne che vorrei
costruire.
ishka
2008-12-27 11:48:59 UTC
Permalink
Post by Giovanni R.
Ciao a tutti.
Qualche tempo fa ho sostituito l'antennina del router con una da 8dbi.
L'avevo acquistata su eBay da un venditore cinese. Il segnale è
aumentato davvero un minimo. Allora mio fratello me ne ha regalata una
da 10dbi, stavolta acquistata in un negozio (...), e ancora niente.
Il segnale è pressoché lo stesso. :-(
Addirittura, noto che l'antennina del router FON (non so di quanti dbi
sia, ma sicuramente meno di 8) è più potente di queste due...
se ti sei limitato a sostituire l'antenna del router beh che ti
aspettavi? Di far chilometri passando da una antenna a dipolo da 3-5db
( di solito hanno questo guadagno ) ad una da 8-10db? Fare questo
passaggio ha senso solo se hai un segnale tipo di 1mv e se sposti
l'antenna di mezzo metro cala a 0.8mv rendendo il link instabile.
A casa di mia zia ho messo una antenna da 5db in sostituzione a quella
da 3db ma solo per avere un margine di tranquillita', tanto una
antenna con la base la dovevo cmq mettere tanto vale che metto quella
da 5dbi e son sicuro che il wifi compre tranquillamente le due stanze
in cemento armato senza calo di prestazioni, ma se volevo sniffare la
rete del palazzo accanto come minimo mi costruivo una biquad.
Post by Giovanni R.
Insomma, ma 'ste antenne wireless omnidirezionali funzionano, o no?
se non e' rotta funziona.
Post by Giovanni R.
La vostra esperienza cosa vi dice?
la mia esperienza dice che se non ti fai vivo con qualche commento
sembra di parlare ad una mummia e non si sa se hai letto o no :-D
Post by Giovanni R.
Può essere un problema del mio router (Netgear DG834GT) ?
si potrebbe, ma credo tu abbia frainteso il funzionamento di un
antenna, se ti appassiona la cosa forse e' meglio che inizi a
studiartele se poi vuoi la pappa pronta fai sapere che vuoi fare e ti
si fornisce una soluzione appropriata.
Post by Giovanni R.
Per coprire due appartamenti su due piani, cosa mi conviene acquistare?
posta cosi la domanda non ha molto senso, l'unica risposta valida, se
non dici cosa vuoi effettivamente fare, e' quello di consigliarti
l'acquisto del cavo ethernet dei plug rj45 e posare il cavo per ogni
computer.
Post by Giovanni R.
Buon Natale e Buon 2009. :-)
anche a te e non mangiar troppo :-D
Post by Giovanni R.
Saluti, Giovanni
cia'
Kahless
2008-12-28 21:01:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni R.
Per coprire due appartamenti su due piani, cosa mi conviene acquistare?
Preso un Router (qualche mese fa) USR 9108A, sostituita l'antenna con la
USR5482B 9dBi: da fare piano terra e poco del primo piano, il segnale e'
passato a fare secondo piano ed attico ... Piu' che raddoppiato in questo
caso. Nota: l'antenna e' direzionale, quindi e' stata messa con la faccia
verso l'alto, ma il piano terra e' rimasto perfettamente coperto.
Loading...