Discussione:
Problema con Access Point e DHCP
(troppo vecchio per rispondere)
kaos
2004-11-04 09:38:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti

Gestisco una rete di 10 PC controllati tramite Active Directory.
Il server (192.168.0.2) funge da DHCP e DNS prendendo le richieste dei PC ed
instradandole verso il router (192.168.0.4)
Nessuno problema con collegamenti classici ma avendo intenzione di
aggiungere alla rete funzionalità wireless.
Ho acquistato un Access Point 3Com, l'ho collegato allo switch e ho avuto
accesso al pannello di controllo.
Dopo averlo configurato con ip fornito da server (ed ha funzionato) ho
impostato l'SSID e il WEP.
A questo punto i client si collegano all'Access Point ma non riescono ne a
navigare ne ad accedere alla rete.
Ho provato a configurare i parametri del TCP in modo mauale assegnando al
Gateway e dns l'ip del server ma non funziona.
In pratica si "allineano" ma sono fuori dalla rete; anche assegnadogli un IP
statico non pingano.

Ciao a tutti e grazie per l'aiuto

KaOs
erOn
2004-11-04 13:34:33 UTC
Permalink
Scusa se esegui PING ed IPCONFIG dai PC collegati su WiFi che risposta
ti danno? si pingano tra loro? ricevono un IP dal DHCP?
Post by kaos
Ciao a tutti
Gestisco una rete di 10 PC controllati tramite Active Directory.
Il server (192.168.0.2) funge da DHCP e DNS prendendo le richieste dei PC ed
instradandole verso il router (192.168.0.4)
Nessuno problema con collegamenti classici ma avendo intenzione di
aggiungere alla rete funzionalità wireless.
Ho acquistato un Access Point 3Com, l'ho collegato allo switch e ho avuto
accesso al pannello di controllo.
Dopo averlo configurato con ip fornito da server (ed ha funzionato) ho
impostato l'SSID e il WEP.
A questo punto i client si collegano all'Access Point ma non riescono ne a
navigare ne ad accedere alla rete.
Ho provato a configurare i parametri del TCP in modo mauale assegnando al
Gateway e dns l'ip del server ma non funziona.
In pratica si "allineano" ma sono fuori dalla rete; anche assegnadogli un IP
statico non pingano.
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto
KaOs
kaos
2004-11-05 16:39:22 UTC
Permalink
No, è questo il problema.
Con il cavo ricevono un ip senza problemi dal server, con il wireless non
c'è verso di fargli vedere il server.
Post by erOn
Scusa se esegui PING ed IPCONFIG dai PC collegati su WiFi che risposta
ti danno? si pingano tra loro? ricevono un IP dal DHCP?
Post by kaos
Ciao a tutti
Gestisco una rete di 10 PC controllati tramite Active Directory.
Il server (192.168.0.2) funge da DHCP e DNS prendendo le richieste dei PC ed
instradandole verso il router (192.168.0.4)
Nessuno problema con collegamenti classici ma avendo intenzione di
aggiungere alla rete funzionalità wireless.
Ho acquistato un Access Point 3Com, l'ho collegato allo switch e ho avuto
accesso al pannello di controllo.
Dopo averlo configurato con ip fornito da server (ed ha funzionato) ho
impostato l'SSID e il WEP.
A questo punto i client si collegano all'Access Point ma non riescono ne a
navigare ne ad accedere alla rete.
Ho provato a configurare i parametri del TCP in modo mauale assegnando al
Gateway e dns l'ip del server ma non funziona.
In pratica si "allineano" ma sono fuori dalla rete; anche assegnadogli un IP
statico non pingano.
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto
KaOs
erOn
2004-11-06 08:26:27 UTC
Permalink
Post by kaos
No, è questo il problema.
Con il cavo ricevono un ip senza problemi dal server, con il wireless non
c'è verso di fargli vedere il server.
Bene sai che il problema è il WiFi.
Attiva il DHCP dell'access point in un range diverso da quello del tuo
server, per vedere se lo ricevono. A questo punto pinga il server e
controlla se si vedono.
Io ho avuto un problema simile perchè AP e SWITCH ROUTER non parlavano
tra loro. Ho impostato il RIP ed ho risolto. ecco cosa dice il mio
Router a riguardo:
****quote****
Post by kaos
Direzione RIP: il RIP (Routing Information Protocol, RFC1058 e RFC1389) consente ad un router di scambiare informazioni di routing con altri router. La selezione di Direzione RIP controlla le modalità di invio e ricezione di pacchetti RIP da parte del router. Entrambi è l'impostazione predefinita.
Se l'impostazione è Entrambi o Solo in uscita, il router trasmetterà periodicamente la sua tabella di routing.
Se l'impostazione è Entrambi o Solo in entrata, incorporerà le informazioni RIP che riceve.
Se l'impostazione è Nessuno, non verranno inviati pacchetti RIP e si ignoreranno quelli ricevuti.
Versione RIP: questa funzione controlla il formato ed il metodo di trasmissione dei pacchetti RIP che il router invia (i due formati vengono riconosciuti durante la ricezione). L'impostazione predefinita è RIP-1.
RIP-1 è supportato a livello internazionale e probabilmente funziona con gran parte delle reti, tranne con reti configurate in modo particolare.
RIP-2 supporta una quantità maggiore di informazioni. Sia RIP-2B che RIP-2M inviano i dati di routing in formato RIP-2.
RIP-2B utilizza una trasmissione di subnet.
RIP-2M utilizza il multicasting (vedere nota seguente).
**************

Continua a leggere su narkive:
Loading...