Discussione:
Belkin: autenticazione di rete CCKM
(troppo vecchio per rispondere)
t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
2005-11-16 19:16:55 UTC
Permalink
Salve a tutti, una domanda a bruciapelo... che è il CCKM???

Ho aggiornato i driver delle mie schede di rete wireless belkin (pci e
pcmcia) pensando che fossero una semplice miglioria generale, e invece ho
notato che è comparsa una nuova modalità di autenticazione alla rete
wireless che prima non c'era!!

Prima c'erano soltanto: Aperto, WEP, WPA, TKIP, AES

Ora invece si è aggiunta questa: CCKM

Qualcuno di buona volonta mi illumina?? :-))

Sul sito belkin è disponibile anche il firmware update del router AP
(f5d7231-4), che ho soltanto scaricato ma non ho avuto il coraggio di
effettuare...

Probabilmente installando l'upgrade del router avrei il CCKM anche
sull'access point, ma prima di farlo (e NON so se lo faccio!) aspetto che
qualcuno di voi mi dica qualcosa.
Per ora funziona tutto alla grande, la mia wireless viaggia senza perdere un
colpo da molti mesi, trasferisco un file di 150MB da un pc all'altro in 60
secondi esatti!!
Non vorrei turbare questo "equilibrio"..... hehehehe... :-)))

Grazie a tutti

B.
t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
2005-11-17 09:00:38 UTC
Permalink
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
Salve a tutti, una domanda a bruciapelo... che è il CCKM???
Ho fatto una domanda troppo difficile?? :-(
Andrea Burnelli
2005-11-17 18:38:15 UTC
Permalink
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
Ho fatto una domanda troppo difficile?? :-(
Ciao, non sono uno pratico del wireless, anzi, sto procedendo ad
attrezzarmi. Da una ricerca con Google ho trovato questo sito che spiega un
mucchio di cose, vedi se ti può esser utile. Lì c'è il CCKM (Cisco
Centralized Key Management)
http://drivers.getac.com/Ruggedize(IBU)/M220/Test%20Drivers/WINXP/WLAN/Docs/ITA/security.htm

Ciao Andrea
P.s. io da quel che ho capito non credo sia una funzione utile per l'utente
domestico. Se mi sbaglio perdonatemi! Saluti a tutto il ng
t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
2005-11-17 23:33:06 UTC
Permalink
Post by Andrea Burnelli
P.s. io da quel che ho capito non credo sia una funzione utile per
l'utente domestico. Se mi sbaglio perdonatemi! Saluti a tutto il ng
Grazie Andrea per il link, avevo trovato anche io questa dicitura (in un
altro sito), molto stringata e senza spiegazioni...

Mi sembra strano che un apparato come il mio, che pur essendo di ottima
qualità non esito a definire un oggetto "domestico", abbia questa
funzionalità!

E poi... non dovrebbe essere supportata da un'infrastruttura che implementa
il protocollo a livello dei vari ap dove si farebbe questo "roaming rapido"?

Mah... continuo ad essere perplesso, sulle info di upgrade firmware
dell'access point non se ne parla, e a dire la verità non ne faceva voce
neanche sull'aggiornamento dei driver delle schede... l'ho scoperto per
caso. :-(

Mi sa che rimango così!!
Non ho nessuna intenzione di sperimentare, per adesso! :)

Ciao e grazie ancora

B

Loading...